5
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
l'archivio, produrranno ulteriori n. 6 esuberi anche nelle aree di staff, secondo il quadro aziendale sotto precisato :
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In sintesi e per funzioni:
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4) Tutto ciò premesso, considerate le esigenze organizzative e il persistente grave stato di crisi, si ribadisce la necessità di intervenire in tempi rapidi per realizzare la riduzione di organico nei termini di cui sopra e dettagliata nell'allegato A
Gli interventi previsti consentiranno alla Società di modificare significativamente e definitivamente in termini di contenuti professionali la propria struttura dei costi del lavoro, adeguandoli sia alla nuova organizzazione del lavoro che alla mutata consistenza dei ricavi, proteggendosi da crisi ricorrenti che potrebbero compromettere il futuro recupero di economicità aziendale.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Società, allo stato dei fatti espressi e di quanto finora emerso dai preliminari contatti con la RSU( non ritiene di poter adottare misure diverse da quanto richiesto per gestire la denunciata eccedenza strutturale di personale, avendo in fase di completamento un piano di prepensionamento per gli aventi i requisiti di legge ed essendo scaduto a dicembre 2012 il contratto di solidarietà; inoltre la Società ha già provveduto a ridurre alcuni trattamenti a contenuto economico erogati al personale dipendente a fronte di accordi interni, integrativi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
Allo stato dei fatti e delle regole riformate della L, 416/81 e successive modifiche, non appare ipotizzabile il ricorso temporaneo ad altri ammortizzatori sociali e/o a strumenti
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Su di un organico di 135 persone, l'Azienda vuole arrivare al numero di 102. 33 esuberi tra area di Preparazione (ex Tipografia), Archivio (che viene totalmente dismesso), Sistemi informatici, Centro Stampa, Direzione Commerciale, Direzione amministrativa, Segreteria di Redazione, Ufficio del personale. Nessuna trattativa, nessuna volontà di ricorrere ai contratti di solidarietà, nessun ammortizzatore sociale.
L'azienda, dopo aver coinvolto tutti i reparti del Messaggero nel nuovo progetto grafico di rilancio (varato in pompa magna appena qualche mese fa), ora dichiara di dover immediatamente recuperare solo dai poligrafici 2 milioni di euro: intanto il lavoro continua ad essere appaltato al'esterno, spesso a costi superiori a quelli che potrebbero essere sostenuti ricorrendo alle risorse del giornale, e con una qualità notevolmente inferiore
Parole chiave: licenziamenti Il Messaggero, Il Messaggero licenzia, Il Messaggero licenziati, Il Messaggero esuberi, Il Messaggero licenziamento, Il Messaggero licenziati, Il Messaggero sciopero, Il Messaggero sciopero poligrafici, Il Messaggero scioperi, Il Messaggero scioperi poligrafici, Il Messaggero esubero, Il Messaggero precarietà, Messaggero precari, Il Messaggero vertenza, Il Messaggero mobilità, Il Messaggero legge 223, Il Messaggero tipografia, Il Messaggero chiude, Il Messaggero di Roma, Il Messaggero via del Tritone 152, Il Messaggero sindacati, Il Messaggero prepensionamenti, Il Messaggero ammortizzatori sociali, Il Messaggero nuovo formato, Il Messaggero licenziamenti.
Nessun commento:
Posta un commento